Di cosa si occupa lo Psicologo del Comportamento Alimentare?

Dieta-e-psicologia_TrattataOgni giorno siamo bombardati da un enorme quantità di informazioni relative al cibo e alle diete: nonostante questo continuano a persistere problemi come l’obesità, il sovrappeso o disturbi della condotta alimentare.

Perché?

Quando decidiamo di metterci a dieta, attraverso l aiuto di uno specialista del settore, molto spesso non viene preso in considerazione che il 90% dei risultati dipenderanno da come la persona riuscirà a portare avanti quel piano alimentare, dalla sua motivazione, dai suoi comportamenti e pensieri legati al cibo. Molto spesso,infatti, le persone ritengono che basta seguire le indicazioni del nutrizionista per dimagrire magicamente: il piano alimentare è solo l’inizio e non basta senza l’impegno attivo della persona.

Cambiare il proprio rapporto con il cibo richiede infatti la creazione di un nuovo modo di pensare, di comportarsi, di rapportarsi alle proprie emozioni, di vivere i momenti dei pasti. Ecco quindi che in alcuni casi puo essere utile un supporto, un sostegno che sia parallelo a quello nutrizionale e che riguardi la parte psicologica, la nostra mente.

Lo Psicologo del Comportamento Alimentare è una figura, sempre piu diffusa, che lavora con la persona per raggiungere l ‘obiettivo dal punto di vista del peso ma anche per modificare l’atteggiamento mentale rispetto al cibo e per creare un rapporto più equilibrato con esso partendo dai pensieri e le emozioni della persona stessa. Le problematiche possono essere le piu varie: dalla difficoltà nell’evitare gli spuntini fuori pasto, a problemi nel seguire l’ennesima dieta che non sta dando i risultati sperati, al rapporto con il cibo influenzato eccessivamente dalle emozioni. Il principale strumento è il colloquio ma possono essere utilizzati anche strumenti di valutazione, utili nell’aiutare la persona a prendere maggior consapevolezza del problema, diario psicologico dell’alimentazione, tecniche di rilassamento e percorsi di psicoeducazione alimentare di gruppo.

Ultime notizie

NotiziePsicologia del comportamento alimentare

Disturbo Alimentare negli uomini: perché se ne parla poco

  I disturbi alimentari rappresentano una categoria che solitamente interessa il  genere femminile: in effetti la maggior parte dei soggetti che ne soffrono sono donne ma ciò non vuol dire che negli uomini questo tipo di disagio non sia presente. Il termine anoressia nasce per descrivere un caso maschile Anzi, le prime testimonianze storiche dell’anoressia

NotiziePsicologia del comportamento alimentare

Il Covid ci stressa, il cibo ci rilassa

L’emergenza (ormai diventata quasi quotidianità) legata al Coronavirus ha  cambiato le nostre abitudini. Scuola, lavoro, rapporti sociali, tutto da reinventare, con buona pace per il nostro cervello che non ama particolarmente i cambiamenti, specie se cosi radicali.   Il Covid ci stressa, il cibo ci rilassa Ovviamente il Covid ha rovinato anche la nostra pausa

NotiziePsicologia del comportamento alimentare

App, Psicologia e.. Dieta

Come in tutti gli ambiti, anche il mondo dell’alimentazione e della dieta è stato invaso dalla tecnologia. Pensiamo, ad esempio,  alle app conta calorie, utilizzate di solito per calcolare le calorie assunte dei pasti e avere un semplice feedback sul nostro comportamento a tavola. Premettendo che ben venga l uso di app e dispositivi elettronici

NotiziePsicologia del comportamento alimentare

Ansia: Conoscerla per Gestirla (Parte 1)

Oggi una parte importante della popolazione adulta soffre d’ansia, ma non tutti sanno di cosa si tratta realmente Il termine Ansia deriva dal latino “Angere” che significa stringere: e in effetti una delle sensazioni più ricorrenti è proprio quella della costrizione, della difficoltà a respirare, proprio come se qualcosa ci stringesse la gola o il

NotiziePsicologia del comportamento alimentare

Giornata Fiocchetto LILLA 15 Marzo 2019

In occasione dell Ottava Giornata del Fiocchetto Lilla, Giornata Nazionale contro i Disturbi dell’Alimentazione e Obesita’, il 15 Marzo sarà possibile prenotare un colloquio psicologico gratuito della durata di 45 minuti. Per info e prenotazioni e.mail sanninochiara2@gmail.com cell. 3401365320 FB: https://www.facebook.com/psicologiabenesserealimentazione/ I colloqui si terranno nello Studio di Psicologia in Via Garbusi 14, a Sarzana 15 Marzo

NotiziePsicologia del comportamento alimentare

La Dieta e I Cibi VIETATI

      Giorgio Nardone, uno dei massimi esponenti della Psicologia in Italia e a livello internazionale, tra i tanti suoi lavori, ha scritto questo libro molto breve e scorrevole, dal titolo, “la Dieta Paradossale” dove applica il suo pensiero “paradossale”, appunto, al concetto di dieta.   Nardone, infatti , parte dal presupposto che la

NotiziePsicologia del comportamento alimentare

Autostima Corporea

  Tutti noi abbiamo sentito parlare di immagine corporea:”il modo in cui  rappresentiamo il nostro corpo”.   L’immagine corporea quindi riguarda la mente e si forma grazie all’ influenza di quattro pilastri: personalità, famiglia, società e  mass media. Il problema è che questa immagine corporea spesso deve rispondere o avvicinarsi il più possibile  a un

NotiziePsicologia del comportamento alimentare

Perchè le diete falliscono?

        Perché le diete falliscono? Ecco 4 Effetti psicologici che potrebbero rendere vani i vostri buoni propositi EFFETTO TRASGRESSIONE Piu una persona assume un atteggiamento rigido e inflessibile su un certo tipo di alimento, dolci, pane, pasta etc… maggiore sarà l’intensità con la quale trasgredirà. Quindi, a meno che non ci sia